top of page

Full moon - Canto d'amore

  • Immagine del redattore: LadyOtaku
    LadyOtaku
  • 29 set 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Titolo originale: Full Moon Wo Sagashite

Nazionalità: Giappone

Casa editrice: Planet Manga

Disegni: Arina Tanemura

Storia: Arina Tanemura

Categoria: Shoujo

Anno: 2002

Numeri: 7


Introduzione

Full Moon racconta di una storia romantica, sovrannaturale e piena dell'amore di chi vuole realizzare i propri sogni.

Ho conosciuto questa serie partendo dall’anime il quale mi aveva presa moltissimo, soprattutto perché l’argomento principale è la passione della protagonista verso la musica e il canto. Sentirla cantare mi aveva attirata e questo è ciò che mi ha fatto innamorare di questa storia. 

Purtroppo l’anime si interrompe a un certo punto: il finale non è ben chiaro, anzi se non ricordo male non arriva nemmeno a un finale “fasullo” (non coerente con il manga), si interrompe e basta; quindi dopo un po’ di tempo ho recuperato il manga e finalmente ho letto il seguito e ovviamente il finale.

Full Moon è composto da 7 numeri ognuno con una dolcissima copertina; anche se vecchiotto come stile, il disegno della Tanemura ha sempre il suo fascino. Ho recuperato la serie tutta in blocco proprio perché un po’ datata e quindi non si trovava. L’avrei fatto comunque in realtà: in questo modo ho tutti i volumi in una volta senza pagare un prezzo esorbitante. 

L’ho letto tutto d’un fiato, credo che in due giorni avessi già terminato tutti i volumi. Avevo molte aspettative su questa storia che, grazie al cielo, sono state rispettate, tranne magari per il finale, non perché non mi sia piaciuto, semplicemente secondo il mio parere l’autrice avrebbe potuto allungare un po’ il “brodo” e non concluderlo, come pare, “quasi di fretta”. La storia poteva essere abbondantemente allungata, non troppo perché il troppo stroppia, ma il necessario sì!


Trama

La storia racconta la realizzazione del sogno di Mitsuki: diventare una cantante.

Lei ha 12 anni e una grave malattia alle corde vocali che la condurrà a morte certa a meno che non si sottoponga a un'operazione. L'operazione però, nonostante le salverà la vita, allo stesso tempo le sottrarrà la voce per sempre.

La voce è tutto per la protagonista, la sua passione, perdendola è come se morisse ma nelle sue condizioni non l’è permesso ugualmente sforzare le corde vocali. Da qui la storia inizia con l’arrivo di due shinigami(Dio della morte), arrivati da lei proprio perchè prossima alla morte e che quindi devono sorvegliarla fino a quel momento. 

La questione si complica quando i due si rendono conto che la ragazzina sia in grado di vederli e di interagire con loro dando vita a una serie di avvenimenti e di episodi che vanno ad intrecciarsi con la storia d’amore tra lei e Takuto, proprio uno dei due Shinigami, diventato tale per una morte prematura. Si scoprirà inoltre che Takuto conserva ancora ricordi vaghi della sua vita e che il ricordo definitivo del suo passato lo porterà a svanire nel nulla.

Il mio parere

La prima cosa che ha attirato la mia attenzione è l'argomento della storia: il canto e la malattia. 

Al tempo stesso il pizzico (ma che in realtà è molto più di un pizzico) di magia e questo messaggio di speranza rivolto a tutti, anche a chi si trova in una delle situazioni più disperate in assoluto.

La protagonista può sembrare un po’ svampita e non molto sveglia e forse è davvero così, ma a modo suo sa essere un’ottima eroina in qualsiasi situazione.  L’unica parte che magri mi fa storcere un po’ il naso, che in realtà non è solo una parte ma è il nucleo della storia, è il suo approccio alla malattia: lei ha un male incurabile, tranne che con un'operazione, ma sceglie comunque di non sottoporsi all’intervento per non perdere la voce. Non so voi, ma sinceramente nella vita reale nessuno ragionerebbe in questo modo, tanto meno una bambina che sicuramente vorrebbe salva la vita. Questa però non è la realtà, è un mondo fantastico fatto apposta per proporre situazioni e modi di pensare assurdi per il mondo reale, ed è anche il motivo per cui leggo e quindi non serve darci tanto peso perché alla fine è una storia magica.

Un altro punto forte della storia è la parte dedicata al romanticismo, secondo motivo, anzi no, a pari merito con il primo, che mi ha spinto ad acquistarlo: io adoro le storie romantiche, non troppo sdolcinate, ma dolci, ed è per questo che la maggior parte della mia libreria è composta da shojo; nonostante in quest’ultimo periodo mi stia focalizzando anche su altri generi. Il protagonista maschile è Takuto, ragazzetto molto poco espressivo ma allo stesso tempo pieno di carica ed energia . Il suo rapporto con Mitsuki va a crearsi pian piano ma non troppo, sembra quasi che tu lettrice li conosca da molto tempo e che sappia già che alla fine loro due si sarebbero trovati e amati.  Sono entrata in sintonia con entrambi e non potevo far altro che tifare per loro, tanto da commuovermi sul finale.

Ovviamente i personaggi secondari non vengono accantonati, anzi ci sono interi capitoli dedicati alla loro storia e al loro passato. Soprattuto relativamente a Takuto, per il quale viene spiegata bene la sua condizione e il suo rapporto con l’altra Shinigami, Meroko, che permette di motivare alcuni atteggiamenti di quest'ultima che spesso e volentieri ho trovato fuori luogo o comunque fastidiosi. La lettura è molto scorrevole, si legge che è una meraviglia, consigliato per tutti.

Nonostante sia uno shojo non è incentrato principalmente solo sui temi classici di questa tipologia, ci sono molte caratteristiche di contorno che vengono allo stesso tempo messe in evidenza e trattate con uguale importanza.


Spero di avervi trasmesso abbastanza curiosità da iniziare la lettura, fatemi sapere cosa ne pensate e alla prossima! ️❤️

Commentaires


IMG_0866.JPG

About me

Mi chiamo Chiara, ho 27 anni, sono nata a Napoli e ora vivo a Lecco dove lavoro.

 

Il motivo del mio trasferimento è profondamente legato al motivo per cui amo tutto ciò che mi permetta di essere catapultata in un mondo diverso: si può dire che sono una nomade con il corpo e con l’anima...

Instagram

Scrivimi e dimmi quello che pensi...

Grazie per avermi scritto. Ti risponderò il prima possibile!

Per collaborazioni scrivi a lady.otaku66@gmail.com

Copyright © 2020 Lady Otaku. Tutti i diritti riservati.

bottom of page